
Come scegliere le lenzuola giuste
Share
Lenzuola matrimoniali: meglio cotone, percalle, raso, jersey, seersucker o madapolam?
Quando si sceglie un set di lenzuola matrimoniali non conta solo il design, ma soprattutto il tessuto. Ogni materiale ha caratteristiche uniche che influenzano comfort, traspirabilità, durata e prezzo. Ecco una guida pratica per capire quale tessuto fa davvero al caso tuo.
Cotone tradizionale
Il classico per eccellenza. Morbido, naturale e versatile, si adatta a tutte le stagioni.
-
Pro: facile da lavare, resistente, ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Curiosità: è il tessuto più usato al mondo per le lenzuola, da secoli sinonimo di comfort quotidiano.
-
Contro: meno raffinato di altre lavorazioni.
-
Prezzo medio: 30–45 € per un completo matrimoniale.
👉 Ideale per chi vuole praticità e quotidianità senza rinunciare al comfort.
Madapolam di cotone
Un tessuto compatto, uniforme e resistente, originario dell’India. Fresco ma non rigido, ha un aspetto sobrio e raffinato.
-
Pro: durevole, di qualità, perfetto per l’uso quotidiano.
- Curiosità: era considerato un tessuto “nobile” già nell’Ottocento per la sua durabilità.
-
Contro: meno scenografico di raso o percalle.
-
Prezzo medio: 30–50 €.
👉 Perfetto per chi cerca lenzuola solide e comode da usare tutti i giorni.
Percalle di cotone
Trama fitta e regolare che regala la tipica sensazione “croccante”. Lisce al tatto, traspiranti e molto eleganti.
-
Pro: resistenti ai lavaggi, look raffinato, fresche.
- Curiosità: gli hotel di lusso lo preferiscono perché resta elegante e impeccabile anche dopo decine di lavaggi.
-
Contro: meno morbide al primo tocco.
-
Prezzo medio: 50–90 €.
👉 Ideale per chi ama dormire al fresco e cerca un tocco chic.
Raso di cotone
Il tessuto più elegante: morbido, setoso e lucente. Avvolge la pelle con una sensazione di lusso.
-
Pro: effetto “hotel 5 stelle”, molto morbido e avvolgente.
- Curiosità: in Asia il raso era considerato un tessuto regale, riservato a nobili e imperatori.
-
Contro: trattiene più calore, richiede cura.
-
Prezzo medio: 90–180 €.
👉 Consigliato a chi desidera lusso e morbidezza.
Jersey di cotone
Soffice, elastico e comodo come una t-shirt. Non ha bisogno di stiro ed è molto pratico.
-
Pro: comfort casual, zero stiro.
- Curiosità: il nome deriva dall’isola di Jersey (Canale della Manica), patria storica dei tessuti elasticizzati.
-
Contro: meno elegante, tende a cedere nel tempo.
-
Prezzo medio: 25 €.
👉 Perfetto per chi vuole praticità e comodità senza pensieri.
Seersucker di cotone
Tessuto a rilievo, leggero e fresco. Non aderisce alla pelle ed elimina il problema delle pieghe.
-
Pro: ideale per l’estate, zero stiro.
- Curiosità: il termine “seersucker” viene dal persiano shir o shekar (“latte e zucchero”), in riferimento al contrasto tra parti lisce e in rilievo.
-
Contro: look più informale.
-
Prezzo medio: 40–60 €.
👉 Ottimo per chi soffre il caldo e cerca freschezza assoluta.
Conclusione: quale scegliere?
-
Vuoi praticità quotidiana → Cotone tradizionale o Madapolam.
-
Vuoi comfort fresco → Percalle o Seersucker.
-
Vuoi lusso e morbidezza → Raso.
-
Vuoi comodità informale → Jersey.
In poche parole: la scelta dipende da come dormi e da cosa cerchi nelle tue lenzuola.